SERVIZI
Ristrutturazioni chiavi in mano
Quando si decide di ristrutturare casa o intraprendere dei lavori di manutenzione, restauro o risanamento conservativo, sono da compiere diversi passaggi. Con la soluzione chiavi in mano, questi passaggi si riducono ad uno solo: basta scegliere un’impresa come contraente generale (general contractor) che si occuperà di tutte le fasi necessarie ai lavori. Questo tipo di intervento comporta la possibilità di contenere e controllare il budget, i tempi e i costi, permettendo così una gestione totale della commessa. La ristrutturazione chiavi in mano permette quindi di effettuare gli interventi affidandoti ad un unico interlocutore per seguire tutto il processo del lavoro a 360°. La missione è quella di soddisfare il cliente in ogni sua richiesta, eliminando il peso e le problematiche complesse di gestione della commessa.
L’offerta prevede infatti un servizio completo, grazie all’esperienza e alla possibilità di avvalersi di solidi e vantaggiosi rapporti con professionisti ed eccellenze in ogni comparto. La ristrutturazione chiavi in mano arriva fino ai dettagli più piccoli: dalla scelta delle finiture e di tutti i complementi d’arredo, compresa la fornitura e montaggio di mobili, fino alla definizione di accessori e materiali.

Le fasi di una soluzione chiavi in mano
Ai fini del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, si considerano diverse tipologie di interventi:
– «interventi di manutenzione ordinaria», intesi come gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.
– «interventi di manutenzione straordinaria», ovvero le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici.
– «interventi di restauro e di risanamento conservativo»: gli interventi edilizi rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità.
– «interventi di ristrutturazione edilizia» ovvero gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.
– «interventi di nuova costruzione»: quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite nelle tipologie precedenti.
Per tutte le tipologie di ristrutturazione, se si sceglie la soluzione chiavi in mano, si ha la possibilità di risparmiare tempo sia prima che durante i lavori. Questa soluzione si compone di alcuni passaggi principali, del tutto simili a quelli di una ristrutturazione classica, ma con tempistiche molto diverse e gestite da un unico interlocutore. Si prevede infatti inizialmente una fase di prima analisi con sopralluogo per offrire un servizio di consulenza completo. Si passa poi alla fase di pianificazione e di conseguenza di progettazione dell’opera, architettonica e impiantistica. Segue infine la fase di realizzazione degli interventi: dalla demolizione alla ricostruzione fino alla scelta delle finiture interne, le tinteggiature e i lavori di decorazione e arredamento per una massima personalizzazione del progetto.


Quanto costa ristrutturare casa e quali sono i vantaggi?
Il costo della ristrutturazione completa è determinato dalla tipologia e dallo stato dell’immobile che si vuole ristrutturare, e dall’intervento che si vuole eseguire.
L’ esperienza e l’organizzazione dell’impresa specializzata, le tecniche utilizzate influiranno vantaggiosamente sul costo complessivo. Altri fattori che possono incidere sui costi di ristrutturazione sono la collocazione geografica dell’edificio e la regione o il comune nel quale l’edificio è ubicato.
Bisogna tenere quindi in considerazione la tipologia d’intervento che si realizza, lo stato dell’abitazione ed i materiali scelti. Calcolare il prezzo esatto, dunque, non è facile e richiede l’aiuto di un esperto dopo una consulenza. Le ristrutturazioni chiavi in mano rappresentano comunque la migliore soluzione per chi ha poco tempo per seguire i diversi professionisti ma, al contempo, desidera completare i lavori in casa senza discostarsi dal budget. Il reale risparmio dipende inoltre anche dalla gestione delle tempistiche che, riducendosi nel rispetto del cronoprogramma, evitano dispendi inutili di tempo, energie, forza lavoro e di conseguenza di denaro. Una casa ristrutturata aumenta il proprio valore e può far fruttare un affitto mensile più alto con tempi più ridotti sia per la vendita che per la locazione.
Uno dei maggiori vantaggi derivanti da una ristrutturazione completa del proprio immobile, è quello di aumentarne la classe energetica e quindi avere un consumo minore di energia, contribuendo quindi a preservare sia l’ambiente che il portafoglio. È possibile, infatti, usufruire di particolari agevolazioni fiscali per tutti gli interventi di ristrutturazione della casa sia per la manutenzione ordinaria che per gli interventi straordinari. Si aggiungono con il Decreto Rilancio, oltre alle detrazioni esistenti per i lavori di ristrutturazione altri importanti agevolazioni che includono il Superbonus per l’efficientamento energetico.