COME LAVORIAMO
Flusso di Lavoro
Analisi iniziale
Conoscenza del cliente e comprensione delle necessità.
Briefing iniziale con il committente: incontro conoscitivo durante il quale viene effettuata una raccolta preliminare delle idee e delle esigenze del cliente.
Verifica preliminare requisiti: sulla base di quanto emerso dal briefing, si procede ad una verifica preliminare sulla fattibilità della commessa.
Stima generale di programmazione: al fine di avere una bozza di progetto si stila in forma preliminare un cronoprogramma e una stima dei budget.
Elaborazione e presentazione del concept del progetto (ove necessario): le informazioni fin qui acquisite, vengono raccolte in un documento di riepilogo che permette di avere una panoramica globale del progetto.
Progettazione
Analisi dei permessi, cronoprogramma preliminare e computazione dell’opera.
Durante la progettazione vengono effettuate analisi riguardanti i permessi specifici, sono stimate le tempistiche e viene redatto il cronoprogramma preliminare e la computazione dell’opera. Si procede con una progettazione di natura integrata. Le varie discipline vengono organizzate all’interno di un progetto unico: edile, impiantistico, di interior. Le singole fasi si susseguono previa approvazione del cliente e producono come output i documenti progettuali specifici di ogni area di intervento (disegni, computo metrico estimativo, capitolato d’appalto, contratti). Fasi:
Progettazione preliminare: definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire.
Progettazione definitiva: individua compiutamente i lavori da realizzare e contiene tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni e approvazioni. Si compone di:
- Relazione descrittiva dei criteri utilizzati per le scelte progettuali,
- Disegni generali nelle opportune scale descrittivi delle principali caratteristiche delle opere, e delle soluzioni architettoniche, delle superfici e dei volumi da realizzare,
- Studi e indagini preliminari occorrenti con riguardo alla natura e alle caratteristiche dell’opera,
- Calcoli preliminari delle strutture e degli impianti,
- Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali, tecnici ed economici previsti in progetto nonché in un computo metrico estimativo.
Progettazione esecutiva: determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare e il relativo costo previsto. Viene sviluppato ad un livello di definizione tale da consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. In particolare, è costituito dall’insieme delle relazioni, dei calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti e degli elaborati grafici nelle scale adeguate, compresi gli eventuali particolari costruttivi, dal capitolato speciale di appalto, prestazionale o descrittivo, dal computo metrico estimativo e dall’elenco dei prezzi unitari.
Esecuzione
Gestione e esecuzione dell’opera.
Il primo step dell’esecuzione prevede l’inizio dell’iter delle pratiche amministrative e affini legate al progetto comunale, l’acquisizione dei permessi, la gestione delle esigenze normative dei singoli enti. Pareri preventivi vengono richiesti, solitamente, anche in fase di progettazione definitiva.
In fase di startup viene confermato il cronoprogramma e il dettaglio delle tempistiche di ogni singola area. Selezione imprese per le singole aree di lavoro: in questa fase si procede all’individuazione dei subappaltatori che andranno a realizzare le singole opere e al successivo affidamento del lavoro con la relativa contrattualistica.
Esecuzione operativa dei lavori: la direzione generale della commessa consiste essenzialmente nel project management di ogni aspetto dell’esecuzione dell’opera con particolare focalizzazione sulla corretta gestione di risorse, tempi e costi. In dettaglio:
- Organizzazione dei lavori,
- Monitoraggio continuativo delle attività svolte,
- Gestione del cronoprogramma,
- Assistenza cantiere,
- Gestione dei costi,
- Sopralluoghi/presenza in cantiere,
- Reportistica.
Collaudi: Si procede, infine, al collaudo generale dell’opera e alla raccolta e alla consegna della specifica documentazione necessaria.
Mantenimento
Gestione, manutenzione e miglioramento delle strutture nel tempo.
Manutenzione: controllo e manutenzione delle opere svolte, dei servizi e/o delle forniture nel loro intero o una o più parti.
Consulenza continuativa volta al miglioramento delle strutture nel corso del tempo: proposta e integrazione di nuove soluzioni migliorative e/o inserimento di nuove funzionalità partendo dalla necessità del committente.