Unità residenziali, Cliente privato

Ristrutturazione di un complesso immobiliare per la realizzazione di unità residenziali 

  • Ubicazione: Sesto Fiorentino
  • Cliente: Privato
  • Periodo di realizzazione: in corso
  • Metri quadri: 1.200
  • Settore: Residenziale

L’intervento prevede la ristrutturazione completa di edifici situati nel centro di Sesto Fiorentino a pochi passi dai principali servizi commerciali, per la realizzazione di 10 appartamenti ad uso residenziale.

Unità residenziali a Sesto Fiorentino
Unità residenziali a Sesto Fiorentino: dettaglio

Interventi principali

  • Sostituzione integrale della copertura (struttura, tavolato, coibentazione, impermeabilizzazione e manto) 
  • Realizzazione del cordolo in cemento armato in copertura
  • Ricostruzione dei solai (orditura primaria e secondaria in legno)
  • Ristrutturazione dei prospetti principali
  • Cerchiature 
  • Nuovi impianti tecnologici elettrici, meccanici e idraulici
  • Demolizione, ricostruzione dei parati verticali per la ripartizione degli ambienti interni
  • Opere in cartongesso
  • Opere di finitura, pavimenti, rivestimenti, tinteggiature.
  • Infissi in legno fonoisolanti.
  • Lastricati e resedi esterni, aree di parcheggio pertinenziali.

Il complesso immobiliare di antica formazione si compone di più corpi di fabbrica, ovvero una serie di terratetti articolati su due piani che originariamente erano residenze connesse all’attività della adiacente Villa Guicciardini Corsi Salviati erette dal 1800, ai quali si unisce un altro fabbricato, sempre articolato su due piani, che per le sue caratteristiche architettoniche è riferibile all’inizio del 1900.

L’intervento di ristrutturazione, che contempla il frazionamento ed il cambio di destinazione della preesistente unità ricettiva, prevede la demolizione di alcuni volumi accessori di recente formazione sia nello spazio tergale che nella corte interna, per riqualificare l’architettura d’insieme dell’edificio e consentire la formazione di posti auto e resedi di pertinenza esclusiva alle residenze.

Gli interventi strutturali previsti sono di molteplice natura: lavori di ricostruzione e consolidamento dell’intero fabbricato attraverso la demolizione e ricostruzione dell’attuale copertura con realizzazione di cordolo in cemento armato, il rinforzo sulle strutture murarie in pietra originarie e sulle fondazioni, la demolizione dei solai esistenti con la loro ricostruzione a travi e tavolato in legno attraverso la tecnica a secco, e la ricostruzione delle scale in muratura, per conferire notevoli benefici in materia sismica a tutto il complesso.

Sono stati eseguiti interventi mirati alla riqualificazione energetica del fabbricato con l’obiettivo di raggiungere una buona classificazione degli appartamenti (A- B – C) attraverso la creazione, al piano terreno, di un vespaio areato per la salubrità delle abitazioni, la coibentazione dell’intera copertura, l’installazione di infissi ad alte prestazioni ed il rifacimento degli intonaci esterni ed interni con idonei materiali.

Anche per quanto riguarda l’impiantistica, la volontà è stata quella di dotare le unità immobiliari di impianti tecnologici che incontrino le esigenze del cliente sia in termini di versatilità che di facile manutenzione: pompe di calore per la climatizzazione estiva, pannelli radianti a pavimento per la climatizzazione invernale, impianto idrico ad alto rendimento, impianti elettrici e speciali adatti alla connessione digitale.
Per le finiture, pavimenti e rivestimenti, sono previsti materiali e tecnologie di prima qualità, con l’inserimento di parquet in tutte le unità abitative (zone giorno e zone notte) e di gress porcellanato in grandi formati per i bagni.

Inoltre gli elementi architettonici che sono progettati nel rispetto del contesto urbano, andranno ad arricchire il layout definitivo nell’ottica di valorizzazione dei prospetti sulla pubblica via e interni.